Dal 1988 il CDV&M è cresciuto grazie al contributo di idee, di iniziative, di proposte che sono state utilizzate, condivise, personalizzate, innovate dalle tante persone che in questi anni hanno scelto di farne parte: persone, non ruoli aziendali più o meno importanti, ma persone ognuna con la propria diversità professionale e umana, ognuna con la propria storia, ognuna con il proprio modo di affrontare quotidianamente la vita.
Si voleva trovare un’idea in grado di tendere un filo tra le “persone un passo avanti” e il proprio territorio, i propri ambiti professionali, le istituzioni e le persone comuni ma sempre curiose ad apprendere nuove tematiche; un’idea che potesse trasmette l’essenza CDV&M (Treccani essènza (ant. essènzia) s. f. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come la forma generale, l’universale natura delle singole cose appartenenti allo stesso genere o specie [...]. Nell’uso com. è in genere usato come sinon. di sostanza, in contrapp. a ciò che è accidentale, accessorio, contingente: badare all’e. delle cose; comprendere l’e. di un’arte; il problema, nella sua intima e., è questo; in essenza, come locuz. avv., nella sostanza [...]).
È stata trovata, e su questa si è partiti con un “progetto” (Treccani : progétto s.m. – 1. a. Ideazione, piano, proposta per l’esecuzione di un lavoro o di una serie di lavori: […] di ciò che è in fase di progettazione, della cui realizzazione si sta concretizzando l’idea […]. b. Più genericam., idea, proposito più o meno definito, riguardo a qualcosa che si ha intenzione di fare o d’intraprendere: […]) che potesse coinvolgere tutte le persone CDV&M: una pubblicazione, che ogni due mesi sarà distribuita tra le Socie e i Soci, personalità del mondo economico, istituzionale e accademico e pubblicata sul web a disposizione degli utenti della rete.
Nel percorso della creazione di un progetto la sua analisi è fondamentale per non sbagliare l’obiettivo, in questo caso lo scambio di idee e tematiche con il territorio, con le sue attività, con le sue istituzioni. Una pubblicazione di “spunti” (Treccani : spunto s.m. – 1.b. Suggerimento, avvio, punto di partenza, occasione iniziale da cui si prende ispirazione e argomento per un’opera letteraria o artistica, per un’idea, un progetto, un piano: […]) proposti esclusivamente dalle persone CDV&M come semi da far germogliare per raccoglierne, in modo condiviso, i frutti in un domani.
L’analisi corretta era pronta, ora il progetto doveva essere costruito. Il numero 0 (di presentazione) del “quaderno CDV&M” è stato distribuito ai Soci in occasione della “Cena degli Auguri” (ed è a disposizione per chiunque avesse piacere di averne copia o leggerlo su https://ita.calameo.com/read/007257582fde889a84b7d): un numero speciale dedicato all’Essenza CDV&M, nel significato più lato del termine, senza limiti né confini, com’è il “mondo CDV&M”.
Paolo Silvestro
Presidente
Spunti e progetti
03.12.2022