Venerdì 7 luglio a Savigliano (CN), presso Palazzo Taffini d’Acceglio con inizio alle ore 18:00, Enrico Cogno presenta “Il ragazzo che voleva diventare un aggettivo”.
Dopo 11 saggi e manuali ecco il primo romanzo di Enrico Cogno che racconta la storia di Bic, il suo soprannome da ragazzo visto che passava tutto il tempo a scrivere con la penna a sfera, invidiando chi era riuscito a trasformarsi in uno stile “manzoniano” o in una poesia “leopardiana”.
Chi ha letto il libro lo ha definito: “piacevole, insolito, che si legge d’un fiato e procede zigzagando tra il racconto di sé e l’attenzione ai valori, l’invito allo stupore e, in cima a tutto, l’innata, incredibile capacità dell’autore di mettere musica nelle parole. Poi, quando il lettore meno se lo aspetta, ecco l’ennesima sorpresa: un metaromanzo nel romanzo, “Vivere”, dove il ritmo, i dialoghi incalzanti, la descrizione dei personaggi femminili è, in una sola parola, sublime. Da non perdere”.
L’incontro è organizzato dal CDV&M (Club Dirigenti Vendite e Marketing) della Provincia di Cuneo, nell’ambito degli eventi, rivolti al pubblico del territorio, per celebrare i 35 anni dalla propria fondazione.
La tappa saviglianese degli eventi celebrativi per l’anniversario del CDV&M è pensata in sintonia con la mission del Club: un momento di alto valore culturale con un personaggio che non solo saprà coinvolgere il pubblico nel suo racconto autobiografico, ma la sua vasta esperienza in ambito comunicativo, unita alla sua personalità carismatica, saprà regalare al pubblico presente spunti per la propria crescita personale.
L’incontro è libero e gratuito, aperto a tutti fino ad esaurimento posti.
Info: club@cdvmcn.it
Enrico Cogno
Sociologo, divulgatore culturale e docente universitario, dopo la laurea perfeziona la sua formazione professionale con Paul Watzlawick (Approccio Sistemico), Philip Kotler (Marketing Management) e Edward De Bono (Pensiero Creativo) e consegue la specializzazione in Formazione a indirizzo psico-pedagogico (Ministero del Lavoro-Legge 29.4.49).
Nel 1966 si trasferisce a Roma e dirige la sede romana dello IED; dal 1978 al 2008 presiede il Centro Studi Comunicazione Cogno Associati, ateneo riconosciuto dalla Regione Lazio per la formazione nei settori marketing, pubblicità, relazioni pubbliche, graphic design e art direction.
È stato docente presso le Università di Perugia, Siena, Bournemounth (UK) e presso il Centro Universitario Ticinese. Attualmente è docente della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università Telematica Internazionale UniNettuno.
È Direttore Responsabile di “Luxory Files”, periodico dell’eccellenza del Made in Italy e di “Just Baked”, magazine culturale online.
Il ragazzo che voleva diventare un aggettivo
04.07.2023